Antonio Mauriello Regista
 |
Ha lavorato fulltime dal 1984 al 2020 presso il Centro di Produzione RAI di Napoli, contribuendo alle maggiori produzioni, prima come Aiuto Regista e poi realizzando in proprio circa duecento puntate in diretta per RaiUno della trasmissione "Verde Mattina". Successivamente dal 1999, come regista ha realizzato per la rubrica NeaPolis un migliaio di puntate in diretta, ed altrettante del TGR Campania per la Testata Giornalistica Regionale. Sempre per RaiTre ha curato la regia delle trasmissioni della fascia mattutina, a partire dal 2009, per circa sei anni. Precedentemente al 1984 ha vissuto una lunga esperienza pionieristica delle trasmissioni radiofoniche e televisive private della Regione Campania. E' stato docente di Regia Televisiva dal 2008, per 11 anni presso la Scuola di Cinema Pigrecoemme di Napoli. Ha collaborato per oltre 100 numeri al periodico sportivo NapoliGol. Ha pubblicato nel 2013, per i tipi di Inknot il racconto breve: "Lotteria" Ha vinto nel 2013 il concorso letterario Calliope e si è classificato secondo nell'edizione del 2016. Attualmente, da pensionato, si dedica alle sue passioni.
|
He worked fulltime from 1984 to 2020 at the RAI Production Center in Naples, contributing to major productions, first as Assistant Director and then realizing about two hundred episodes live for RaiUno of the "Verde Mattina" broadcast. Subsequently, since 1999, as a director he has made a thousand live episodes for the NeaPolis column, and as many of the TGR Campania for the Regional Newspaper. Again for RaiTre, he directed the morning broadcasts, starting from 2009, for about six years. Prior to 1984 he had a long pioneering experience of private radio and television broadcasting in the Campania Region. He has been a teacher of Television Direction since 2008, for 11 years at the Pigrecoemme School of Cinema in Naples. He has collaborated for over 100 issues with the sports periodical NapoliGol. He published in 2013, for the types of Inknot the short story: "Lottery" He won the Calliope literary competition in 2013 and came second in the 2016 edition. Currently, as a retiree, he dedicates himself to his passions.
|
|
Vincent Fourniér Produttore Sceneggiatore
 |
Produttore, sceneggiatore e giornalista belga. Ha fondato Dragway Productions nel 2010 dopo aver lavorato per film-soft (una società che distribuisce i software dedicati all’industria cinematografica) e, infine, come creativo responsabile dei lavori video per Hotwire PR, una società internazionale PR che è stata scelto dai clienti B2B high-tech. Zero Zero Belge è il primo lungometraggio di Dragway Production ed è stato premiata ovunque sia stata proiettato dal dicembre 2015: Parigi, Landsberg e Napoli. È stata acquisita anche da RTL tvi (Broadcasting Television belga) e da Leomark Studio (distributore indipendente per USA e Canada).
|
He is a Belgian producer, screenwriter and journalist. He founded Dragway Productions in 2010 after working for film-soft (a company that distributes software dedicated to the film industry) and, finally, as creative director of video works for Hotwire PR, a company. international PR that & egrave; was chosen by high-tech B2B customers. Zero Zero Belge & egrave; the first feature film by Dragway Production and & egrave; it has been awarded wherever it has been shown since December 2015: Paris, Landsberg and Naples. & Egrave; It was also acquired by RTL tvi (Belgian Broadcasting Television) and Leomark Studio (independent distributor for the USA and Canada).
|
|
Jacques Bendien Portrait photographer

|
Inglese di origine, napoletano di adozione, lo definiscono “un fotografo ritrattista”, o “uno scultore della luce”. Come il pittore utilizza il pennello come strumento per creare la sua opera, così lui si serve della macchina fotografica per indagare gli animi della gente, utilizzando l’obiettivo come “lente di ingrandimento” per “mettere a fuoco” le emozioni più recondite, avvolte in toni caldi e nel grande sentimento che esse traspirano. Membro del British Institute of Professional Photography, ha ricevuto l’onore di essere nominato fotografo per Sua Maestà la Regina Elisabetta II e il Principe Filippo Duca di Edimburgo durante la loro visita in Italia nel 1980. Oltre a varie mostre, seminari e pubblicazioni dei suoi lavori, ha presieduto a varie manifestazioni fotografiche di alto prestigio, molte delle quali a scopo benefico
|
Of English origin, Neapolitan by adoption, call him "a portrait photographer", or "a sculptor of light". Just as the painter uses the brush as a tool to create his work, so he uses the camera to investigate people's hearts, using the lens as a "magnifying glass" to "focus" on the most hidden, enveloped emotions in warm tones and in the great feeling that they breathe. Member of the British Institute of Professional Photography, he received the honor of being named photographer for Her Majesty Queen Elizabeth II and Prince Philip Duke of Edinburgh during their visit to Italy in 1980. In addition to various exhibitions, seminars and publications of his works, he has chaired various highly prestigious photographic events, many of which for charity purposes.
|
|
Mariagrazia Paturzo Art & Culture Consultant
 |
Appassionata di linguistica, Mariagrazia Paturzo ha conseguito la laurea in Lingue straniere all’Università di Urbino, perfezionando poi gli studi umanistici a Palermo e a Parigi, con un D.E.A. mastaire e un dottorato di ricerca in Letteratura francese alla Sorbona. Ha, inoltre, approfondito il suo interesse per il mercato dell’arte frequentando corsi di specializzazione in “Art Advisory”, “Metodologia Curatoriale” e “Diritto e Fiscalità del Mercato dell’Arte”. Traduttrice, ha vinto nel 2005 il premio di traduzione “Lionello Fiumi”. Ha insegnato per molti anni in varie università come professore a contratto, pubblicato traduzioni di opere letterarie, curato e redatto saggi e articoli accademici, con un focus particolare sulla letteratura francese, presentando i suoi lavori in contesti nazionali e internazionali, come il Salon International du Livre di Ginevra e la Casa del Cinema di Roma. Lavora oggi come Art & Culture Consultant e si dedica alla curatela di artisti pre-emergenti e alla consulenza per nuovi collezionisti. Insegna, inoltre, presso le Università delle Tre Età UPTER e UNITRE. S
|
Passionate about linguistics, Mariagrazia Paturzo graduated in Foreign Languages at the University of Urbino, then perfected her humanistic studies in Palermo and Paris, with a D.E.A. mastaire and a PhD in French Literature at the Sorbonne. In addition, she has deepened her interest in the art market, attending specialisation courses in ‘Art Advisory’, ‘Curatorial Methodology’ and ‘Art Market Law and Taxation’. A translator, she won the “Lionello Fiumi” translation prize in 2005. She has taught for many years in various universities as an adjunct lecturer, published translations of literary works, edited and written essays and academic articles, with a particular focus on French literature, presenting her work in national and international contexts, such as the Salon International du Livre in Geneva and the Casa del Cinema in Rome. She now works as an Art & Culture Consultant and devotes herself to curating pre-emerging artists and advising new collectors. She also teaches at the Universities of the Three Ages UPTER and UNITRE.
|
|
Alberto Elejalde Psicologo
 |
Argentino trapiantato a Montreal, Canada, dove ha svolto l'intera carriera medica di Psicologo clinico e risiede attualmente. Ha girato il mondo negli ultimi 15 anni e dichiara che: "Il cinema è la mia passione dall'età dell'adolescenza e sono divenuto cinefilo nell'età adulta. Ho visto migliaia di film fino a questo momento e ho partecipato a numerosi film festival". Ha studiato anche recitazione e teatro a Buenos Aires con diversi registi..
|
Argentinian transplanted to Montreal, Canada, where he has spent his entire medical career as a Clinical Psychologist and currently resides. He has traveled the world for the last 15 years and declares that: "Cinema has been my passion since I was a teenager and I became a cinephile in adulthood. I have seen thousands of films so far and have participated in numerous film festivals". He also studied acting and theater in Buenos Aires with various directors.
|
|
Martti Berger Editore Scrittore Giornalista
 |
Giornalista, editore e traduttore finlandese, è direttore della casa editrice "Artemisia Edizioni". Studioso della filosofia, di Giambattista Vico e in procinto di pubblicare in finnico i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. E' appassionato di cinema di qualsiasi nazionalità, e in modo particolare al cinema documentaristico.
|
Finnish journalist, publisher and translator, he is director of the publishing house "Artemisia Edizioni". Scholar of philosophy, of Giambattista Vico and about to publish Antonio Gramsci's Prison Notebooks in Finnish. He is passionate about cinema of any nationality, and in particular documentary cinema.
|
|
Elina Suolahti Docente Università Helsinki
 |
Nata nel 1959 a Helsinki, Elina Suolahti si è laureata in letteratura (poesia medievale italiana) nel 1987. Insegna italiano all'università di Helsinki, traduce libri, testi e documenti vari tra italiano e finlandese, ha tradotto in finnico Lezioni americane di Italo Calvino e Le nozze di Cadmo e Armonia di Roberto Calasso e lavora come interprete tra le due lingue. Ha una piccola casa editrice, Artemisia edizioni, che pubblica buona letteratura, vecchia e nuova, in originale e in traduzione. È appassionata di cinema, soprattutto quello italiano dei decenni passati!
|
Born in 1959 in Helsinki, Elina Suolahti graduated in literature (medieval Italian poetry) in 1987. She teaches Italian at the university she is from Helsinki, she translates books, texts and various documents between Italian and Finnish, she has translated American Lessons by Italo Calvino and The Marriage of Cadmus and Armonia by Roberto Calasso into Finnish and works as an interpreter between the two languages. she has a small publishing house, Artemisia edizioni, which publishes good literature, old and new, in original and in translation. She is passionate about cinema, especially the Italian one of past decades!
|
|
Lucio Aiello Attore-sceneggiatore
 |
Inizia la sua carriera da giovanissimo, nel 1971, come cabarettista. Prima in gruppo (I Cabatosta; Gli Insoliti ignoti, I Tammorristi) poi dal 1980 fino al 2001 da monologhista. Nel frattempo affina le doti di attore partecipando a numerosi allestimenti teatrali con grandi artisti dedicandosi al furto di competenze (quello che una volta si chiamava “rubare il mestiere”) ai grandi attori con cui ha avuto la fortuna di lavorare: Carlo Taranto, Angela Luce, Nunzio Gallo, Giacomo Rizzo, Marisa Laurito, e tanti altri. Da non dimenticare le sue esperienze in cinema e fiction televisive avendo la buona sorte di lavorare con registi come Citto Maselli, Gianfranco Mingozzi, Alberto Sironi, Riccardo Milani, Carlo Vanzina, Leonardo Pieraccioni e con attori di chiara fama: Nino Manfredi, Nando Gazzolo, Leo Gullotta, Claudia Koll, etc. Fondamentale, però, fu l’incontro con Elvio Porta, sceneggiatore e commediografo tra i più noti e riconosciuti in Italia, con cui collaborò prima come attore e poi come coautore fino alla sua morte nel 2016. Da lì in poi la scelta di dedicarsi prevalentemente alla scrittura fu quasi naturale. Autore di alcuni testi teatrali (il più recente “Dì che ti manda Picone” per la compagnia di Biagio Izzo) e di alcuni cortometraggi sta, ora, completando la sceneggiatura di un lungometraggio che vedrà la luce nel prossimo anno.
|
He began his career at a very young age, in 1971, as a stand-up comedian. First in a group (I Cabatosta; Gli Insoliti ignoti, I Tammorristi) then from 1980 until 2001 as a monologist. In the meantime, he refined his acting skills by participating in numerous theater productions with great artists, dedicating himself to stealing the skills (what was once called "stealing the profession") from the great actors with whom he had the fortune of working: Carlo Taranto, Angela Luce , Nunzio Gallo, Giacomo Rizzo, Marisa Laurito, and many others. Not to forget his experiences in cinema and television dramas, having the good fortune of working with directors such as Citto Maselli, Gianfranco Mingozzi, Alberto Sironi, Riccardo Milani, Carlo Vanzina, Leonardo Pieraccioni and with well-known actors: Nino Manfredi, Nando Gazzolo, Leo Gullotta, Claudia Koll, etc. Fundamental, however, was the meeting with Elvio Porta, one of the best known and most recognized screenwriters and playwrights in Italy, with whom he collaborated first as an actor and then as co-author until his death in 2016. From then on the choice to devote himself mainly to writing was almost natural. Author of some theatrical texts (the most recent “Dì che ti manda Picone” for Biagio Izzo's company) and some short films, he is now completing the screenplay for a feature film which will see the light next year.
|
|
Stefania Stella Granato Attrice-Sdrammaturga
 |
Attrice, autrice, umorista; progettista ed esperta in tecniche di monitoraggio e valutazione della formazione. Insegna dizione ed è actor's coach presso la Piccola Scuola di Teatro di Napoli. Marxista, nel senso di Groucho; campanilista, nel senso di Achille. Fiera custode del vocabolo 'squilibrata', tiene folli corsi di Sdrammaturgia.
|
Actress, author, humorist; project designer and expert in training monitoring and evaluation techniques. She is a diction teacher and actor's coach at the Piccola Scuola di Teatro in Naples. Marxist, in the sense of Groucho; strong supporter of Campanilism, in the sense of Achille. Proud guardian of the Italian dictionary word "squilibrata" (unbalanced), she holds crazy sdramaturgy (un-drama) classes.
|
|
Giuseppe Guastaferro Attore
 |
Attore cinematografico italiano con alcune esperienze nel cinema internazionale tra i quali: Darkside Witches di Gerard Diefhental. Ha partecipato a diverse fiction (Un posto al sole, Capri, I Cesaroni 5, Sotto Copertura, Nuova camorra, Gramigna, Acherontia, Irreality, La dama nera) a numerosi film indipendenti nel cinema italiano.
|
Italian film actor with some experiences in international cinema including: Gerard Diefhental's Darkside Witches. He has participated in several fiction films (Un posto al sole, Capri, I Cesaroni 5, Sotto Copertura, Nuova camorra, Gramigna, Acherontia, Irreality, La dama nera) in numerous independent films in Italian cinema.
|
|
Marcela Moldovanu Opinionista, costumista
 |
Di origine rumena si interessa di cinema, serie TV, storie e racconti.
|
Of Romanian origin, She is interested of cinema, TV series, stories and tales.
|