Jury 2025

 

 

Giuria / Jury 2025

 

Antonio Mauriello
Regista - Director

Ha lavorato fulltime dal 1984 al 2020 presso il Centro di Produzione RAI di Napoli, contribuendo alle maggiori produzioni, prima come Aiuto Regista e poi realizzando in proprio circa duecento puntate in diretta per RaiUno della trasmissione "Verde Mattina".
Successivamente dal 1999, come regista ha realizzato per la rubrica NeaPolis un migliaio di puntate in diretta, ed altrettante del TGR Campania per la Testata Giornalistica Regionale.
Sempre per RaiTre ha curato la regia delle trasmissioni della fascia mattutina, a partire dal 2009, per circa sei anni.
Precedentemente al 1984 ha vissuto una lunga esperienza pionieristica delle trasmissioni radiofoniche e televisive private della Regione Campania.
E' stato docente di Regia Televisiva dal 2008, per 11 anni presso la Scuola di Cinema Pigrecoemme di Napoli.
Ha collaborato per oltre 100 numeri al periodico sportivo NapoliGol.
Ha pubblicato nel 2013, per i tipi di Inknot il racconto breve: "Lotteria"
Ha vinto nel 2013 il concorso letterario Calliope e si è classificato secondo nell'edizione del 2016.
Attualmente, da pensionato, si dedica alle sue passioni.

He worked fulltime from 1984 to 2020 at the RAI Production Center in Naples, contributing to major productions, first as Assistant Director and then realizing about two hundred episodes live for RaiUno of the "Verde Mattina" broadcast.
Subsequently, since 1999, as a director he has made a thousand live episodes for the NeaPolis column, and as many of the TGR Campania for the Regional Newspaper.
Again for RaiTre, he directed the morning broadcasts, starting from 2009, for about six years.
Prior to 1984 he had a long pioneering experience of private radio and television broadcasting in the Campania Region.
He has been a teacher of Television Direction since 2008, for 11 years at the Pigrecoemme School of Cinema in Naples.
He has collaborated for over 100 issues with the sports periodical NapoliGol.
He published in 2013, for the types of Inknot the short story: "Lottery"
He won the Calliope literary competition in 2013 and came second in the 2016 edition.
Currently, as a retiree, he dedicates himself to his passions.


Vincent Fourniér
Produttore & Sceneggiatore
Screenwriter & Producer
Vincent Fournier

Produttore, sceneggiatore e giornalista belga. Ha fondato Dragway Productions nel 2010 dopo aver lavorato per film-soft (una società che distribuisce i software dedicati all’industria cinematografica) e, infine, come creativo responsabile dei lavori video per Hotwire PR, una società internazionale PR che è stata scelto dai clienti B2B high-tech. Zero Zero Belge è il primo lungometraggio di Dragway Production ed è stato premiata ovunque sia stata proiettato dal dicembre 2015: Parigi, Landsberg e Napoli. È stata acquisita anche da RTL tvi (Broadcasting Television belga) e da Leomark Studio (distributore indipendente per USA e Canada).

He is a Belgian producer, screenwriter and journalist. He founded Dragway Productions in 2010 after working for film-soft (a company that distributes software dedicated to the film industry) and, finally, as creative director of video works for Hotwire PR, a company. international PR that & egrave; was chosen by high-tech B2B customers. Zero Zero Belge & egrave; the first feature film by Dragway Production and & egrave; it has been awarded wherever it has been shown since December 2015: Paris, Landsberg and Naples. & Egrave; It was also acquired by RTL tvi (Belgian Broadcasting Television) and Leomark Studio (independent distributor for the USA and Canada).


Jacques Bendien
Portrait photographer

Inglese di origine, napoletano di adozione, lo definiscono “un fotografo ritrattista”, o “uno scultore della luce”. Come il pittore utilizza il pennello come strumento per creare la sua opera, così lui si serve della macchina fotografica per indagare gli animi della gente, utilizzando l’obiettivo come “lente di ingrandimento” per “mettere a fuoco” le emozioni più recondite, avvolte in toni caldi e nel grande sentimento che esse traspirano.  Membro del British Institute of Professional Photography, ha ricevuto l’onore di essere nominato fotografo per Sua Maestà la Regina Elisabetta II e il Principe Filippo Duca di Edimburgo durante la loro visita in Italia nel 1980. Oltre a varie mostre, seminari e pubblicazioni dei suoi lavori, ha presieduto a varie manifestazioni fotografiche di alto prestigio, molte delle quali a scopo benefico

Of English origin, Neapolitan by adoption, call him "a portrait photographer", or "a sculptor of light". Just as the painter uses the brush as a tool to create his work, so he uses the camera to investigate people's hearts, using the lens as a "magnifying glass" to "focus" on the most hidden, enveloped emotions in warm tones and in the great feeling that they breathe. Member of the British Institute of Professional Photography, he received the honor of being named photographer for Her Majesty Queen Elizabeth II and Prince Philip Duke of Edinburgh during their visit to Italy in 1980. In addition to various exhibitions, seminars and publications of his works, he has chaired various highly prestigious photographic events, many of which for charity purposes.


Mariagrazia Paturzo
Art & Culture Consultant

Appassionata di linguistica, Mariagrazia Paturzo ha conseguito la laurea in Lingue straniere all’Università di Urbino, perfezionando poi gli studi umanistici a Palermo e a Parigi, con un D.E.A. mastaire e un dottorato di ricerca in Letteratura francese alla Sorbona. Ha, inoltre, approfondito il suo interesse per il mercato dell’arte frequentando corsi di specializzazione in “Art Advisory”, “Metodologia Curatoriale” e “Diritto e Fiscalità del Mercato dell’Arte”. Traduttrice, ha vinto nel 2005 il premio di traduzione “Lionello Fiumi”. Ha insegnato per molti anni in varie università come professore a contratto, pubblicato traduzioni di opere letterarie, curato e redatto saggi e articoli accademici, con un focus particolare sulla letteratura francese, presentando i suoi lavori in contesti nazionali e internazionali, come il Salon International du Livre di Ginevra e la Casa del Cinema di Roma. Lavora oggi come Art & Culture Consultant e si dedica alla curatela di artisti pre-emergenti e alla consulenza per nuovi collezionisti. Insegna, inoltre, presso le Università delle Tre Età UPTER e UNITRE. 

Passionate about linguistics, Mariagrazia Paturzo graduated in Foreign Languages at the University of Urbino, then perfected her humanistic studies in Palermo and Paris, with a D.E.A. mastaire and a PhD in French Literature at the Sorbonne. In addition, she has deepened her interest in the art market, attending specialisation courses in ‘Art Advisory’, ‘Curatorial Methodology’ and ‘Art Market Law and Taxation’. A translator, she won the “Lionello Fiumi” translation prize in 2005. She has taught for many years in various universities as an adjunct lecturer, published translations of literary works, edited and written essays and academic articles, with a particular focus on French literature, presenting her work in national and international contexts, such as the Salon International du Livre in Geneva and the Casa del Cinema in Rome. She now works as an Art & Culture Consultant and devotes herself to curating pre-emerging artists and advising new collectors. She also teaches at the Universities of the Three Ages UPTER and UNITRE.


Claudia Del Giudice
Photographer & Art Consultant

Nata a Napoli dove vive e lavora. Dopo la laurea in Scienze economico-marittime e il corso di fotogiornalismo a cura di Mario Laporta, ha iniziato il suo percorso come fotografa di eventi d’arte, sportivi e socio-culturali, mai tralasciando la sua ricerca artistica fatta di dettagli di quotidiana umanità e sfondi che evocano l’eternità. Fotografa intimista, da sempre orientata verso il sociale e l’ascolto nell’arte, i suoi scatti, metafora di un continuo viaggio interiore, rappresentano una costante ricerca di relazioni e significati, spesso svelati da dettagli anche minimi.
Nel 2025 ha fatto parte della giuria della IV Edizione del concorso fotografico Nina Moscati “Sguardi di Donne – La Speranza non delude”, organizzato dalla Curia Arcivescovile di Napoli. Dal 2018 ad oggi è membro della giuria di ARCHITETTURANUDA - concorso fotografico internazionale.
E’ curatrice e recensitrice di mostre d’arte.
Ha esposto in alcune mostre personali e in numerose mostre collettive nazionali ed internazionali, conseguendo premi e menzioni speciali tra cui: targa al merito per la personale fotografica Alcuni di noi, in occasione del Festival della Terra (2025); menzione speciale per l’opera Sostenibile leggerezza dell’Essere alla X edizione Premio COMEL Arte Contemporanea (2023); vincitrice della call mese di dicembre con il portfolio Alcuni di noi per la rivista MED MAG (2022); Menzione speciale da Piero Renna, direttore galleria PRAC, per l’opera Pánta rêi, nell’ambito della rassegna L’Arte in Vetrina –XV Edizione. Ha all’attivo pubblicazioni fotografiche su riviste d’arte contemporanea, libri, cataloghi e collabora con l’Associazione Teologica Italiana, Juorno.it, PFTIM Napoli, Segnideitempi.it, Starswebtv.com.

Was born in Naples, where she lives and works. After graduating in Maritime Economics and taking a photojournalism course by Mario Laporta, she began her career as a photographer of art, sports, and socio-cultural events, never neglecting her artistic research, which focuses on everyday details and backgrounds that evoke eternity.
An intimate photographer, always focused on social issues and listening, in art, her shots, a metaphor for a continuous inner journey, represent a constant search for relationships and meanings, often revealed by even the smallest details.
In 2025, she served on the jury for the fourth edition of the Nina Moscati photography competition Sguardi di Donne – La Speranza non delude (Women's Views – Hope Does Not Disappoint), organized by the Archbishop's Office of Naples. Since 2018, she has been a jury member for ARCHITETTURANUDA, an international photography competition.
She is a curator and reviewer of art exhibitions.
She exhibited in several solo and numerous national and international group shows, receiving awards and special mentions, including: merit plaque for her solo photography exhibition, Alcuni di noi (Some of us), at the Earth Festival (2025); a special mention for her artwork Sostenibile leggerezza dell’Essere (Sustainable Lightness of Being) at the 10th edition of the COMEL Contemporary Art Award (2023); winner of the December call for entries with her portfolio Alcuni di noi (Some of Us) for MED MAG magazine (2022); and a special mention from Piero Renna, director of the PRAC gallery, for her work Pánta rêi, as part of L’Arte in Vetrina (Art in Showcase) exhibition – 15th Edition.
She has published photographs in contemporary art magazines, books, and catalogs, and collaborates with the Italian Theological Association, Juorno.it, PFTIM Napoli, Segnideitempi.it, and Starswebtv.com.


Tiziana del Giudice
Scrittrice - Writer

Scrittrice, è nata a Napoli nel 1961. Dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne ed una esperienza lavorativa di un anno come Intercultural Representative presso il Padiglione Italiano di EPCOT a Disneyworld, Florida (U.S.A.), ha lavorato 35 anni per le scuole delle Basi Americane di Napoli e di Avellino, dapprima come Host Nation Teacher (Insegnante del Paese Ospite) e poi come Manager. Gli scambi interculturali con le scuole, l’organizzazione dei viaggi di studio e il contatto diretto, dal palco, con un pubblico vario per nazionalità, età e cultura, durante la presentazione degli spettacoli dimostrativi dei maestri vetrai di Murano e i ceramisti di Bassano e di Capodimonte, hanno arricchito ed ampliato le sue conoscenze culturali e linguistiche. Da bambina, si è cimentata come imitatrice di personaggi famosi, guadagnandosi il soprannome di “figlia di Alighiero Noschese”. Ha seguito un corso di doppiaggio di cartoni animati a cura di Caterina Cidda Maldesi e segue attualmente un corso di doppiaggio a cura di Voice Art Dubbing. Da sempre appassionata di cinema, ha partecipato in note fiction televisive, girate sul territorio campano, tra cui Sara e Noi i ragazzi del Rione Sanità. Ama la lettura e la scrittura fin dalla giovane età cimentandosi in diverse forme letterarie. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari con poesie e racconti ottenendo riconoscimenti come finalista, con racconti brevi; una menzione speciale nel 27° Premio di Poesia Città di Taggia; numerose pubblicazioni, sempre come finalista, in antologie di autori vari꞉ XXXI Concorso Nazionale di Poesia G.G. Belli (2019), Premio Letterario Ranieri Filo della Torre (IV Ed.,2020), Desiderio d’Estate (Ed. Ensemble, 2021), etc. Collabora con la rivista online Starswebtv.com ed ha appena terminato di scrivere il suo secondo romanzo giallo.

Writer, was born in Naples in 1961. After graduating in Modern Foreign Languages and Literatures and completing a year's work experience as an Intercultural Representative at the Italian Pavilion at EPCOT in Disney World, Florida (USA), she worked for 35 years for the schools at the American Bases in Naples and Avellino, first as a Host Nation Teacher and then as a Manager. Intercultural exchanges with schools, organizing study trips, and directly engaging, on stage, with audiences of diverse nationalities, ages, and cultures during demonstrations by master glassmakers from Murano and ceramists from Bassano and Capodimonte, enriched and broadened her cultural and linguistic knowledge. As a child, she impersonated, by imitation, famous people, earning the nickname "Alighiero Noschese's daughter." She completed a cartoon dubbing course with Caterina Cidda Maldesi and is currently attending a dubbing course with Voice Art Dubbing. Always passionate about cinema, she has appeared in well-known television dramas filmed in the Campania region, including Sara and Noi i ragazzi del Rione Sanità. She has loved reading and writing since a young age, experimenting with various literary forms. She has participated in numerous literary competitions with poems and short stories, obtaining literary awards, as a finalist, with short stories; a special mention in the 27th Città di Taggia Poetry Prize; and numerous publications, also as a finalist, in anthologies by various authors: XXXI G.G. Belli National Poetry Competition (2019), Ranieri Filo della Torre Literary Prize (IV Ed., 2020), Desiderio d’Estate (Ed. Ensemble, 2021), etc. She collaborates with the online magazine Starswebtv.com and has just finished writing her second crime novel.


Veronica Rossi
Production Manager

Verónica Rossi (Caserta, 1989) lavora da anni nel campo della produzione cinematografica e televisiva, ricoprendo ruoli di assistente e production manager in numerosi progetti. Ha lavorato a film di successo come Mi rifaccio il trullo, Mia figlia si sposa, Made in China napoletano e Ammen, oltre alla serie Social Life. La sua esperienza si caratterizza per la capacità di seguire con cura gli aspetti organizzativi e il lavoro delle troupe, contribuendo in modo concreto alla realizzazione delle opere. Il suo percorso le ha permesso di sviluppare una conoscenza approfondita delle fasi produttive e delle dinamiche di realizzazione di un’opera audiovisiva.

Verónica Rossi (Caserta, 1989) has been working for years in the field of film and television production, holding roles as assistant and production manager in numerous projects. He has worked on successful films such as Mi rifaccio il trullo, Mia figlia si sposa, Made in China napoletano and Ammen, as well as the series Social Life. His experience is characterized by the ability to carefully follow the organizational aspects and the work of the troupes, contributing in a concrete way to the realization of the works. Her path has allowed her to develop an in-depth knowledge of the production phases and dynamics of the creation of an audiovisual work.


Martti Berger
Editore Scrittore Giornalista

Giornalista, editore e traduttore finlandese, è direttore della casa editrice "Artemisia Edizioni". Studioso della filosofia, di Giambattista Vico e in procinto di pubblicare in finnico i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci.  E' appassionato di cinema di qualsiasi nazionalità, e in modo particolare al cinema documentaristico.

Finnish journalist, publisher and translator, he is director of the publishing house "Artemisia Edizioni". Scholar of philosophy, of Giambattista Vico and about to publish Antonio Gramsci's Prison Notebooks in Finnish. He is passionate about cinema of any nationality, and in particular documentary cinema.


Elina Suolahti
Docente Università Helsinki

Nata nel 1959 a Helsinki, Elina Suolahti si è laureata in letteratura (poesia medievale italiana) nel 1987.
Insegna italiano all'università di Helsinki, traduce libri, testi e documenti vari tra italiano e finlandese, ha tradotto in finnico Lezioni americane di Italo Calvino e Le nozze di Cadmo e Armonia di Roberto Calasso e lavora come interprete tra le due lingue.
Ha una piccola casa editrice, Artemisia edizioni, che pubblica buona letteratura, vecchia e nuova, in originale e in traduzione. È appassionata di cinema, soprattutto quello italiano dei decenni passati!

Born in 1959 in Helsinki, Elina Suolahti graduated in literature (medieval Italian poetry) in 1987.
She teaches Italian at the university she is from Helsinki, she translates books, texts and various documents between Italian and Finnish, she has translated American Lessons by Italo Calvino and The Marriage of Cadmus and Armonia by Roberto Calasso into Finnish and works as an interpreter between the two languages.
she has a small publishing house, Artemisia edizioni, which publishes good literature, old and new, in original and in translation. She is passionate about cinema, especially the Italian one of past decades!


Lucio Aiello
Attore-sceneggiatore

Inizia la sua carriera da giovanissimo, nel 1971, come cabarettista. Prima in gruppo (I Cabatosta; Gli Insoliti ignoti, I Tammorristi) poi dal 1980 fino al 2001 da monologhista. Nel frattempo affina le doti di attore partecipando a numerosi allestimenti teatrali con grandi artisti dedicandosi al furto di competenze (quello che una volta si chiamava “rubare il mestiere”) ai grandi attori con cui ha avuto la fortuna di lavorare: Carlo Taranto, Angela Luce, Nunzio Gallo, Giacomo Rizzo, Marisa Laurito, e tanti altri. Da non dimenticare le sue esperienze in cinema e fiction televisive avendo la buona sorte di lavorare con registi come Citto Maselli, Gianfranco Mingozzi, Alberto Sironi, Riccardo Milani, Carlo Vanzina, Leonardo Pieraccioni e con attori di chiara fama: Nino Manfredi, Nando Gazzolo, Leo Gullotta, Claudia Koll, etc. Fondamentale, però, fu l’incontro con Elvio Porta, sceneggiatore e commediografo tra i più noti e riconosciuti in Italia, con cui collaborò prima come attore e poi come coautore fino alla sua morte nel 2016. Da lì in poi la scelta di dedicarsi prevalentemente alla scrittura fu quasi naturale. Autore di alcuni testi teatrali (il più recente “Dì che ti manda Picone” per la compagnia di Biagio Izzo) e di alcuni cortometraggi sta, ora, completando la sceneggiatura di un lungometraggio che vedrà la luce nel prossimo anno.

He began his career at a very young age, in 1971, as a stand-up comedian. First in a group (I Cabatosta; Gli Insoliti ignoti, I Tammorristi) then from 1980 until 2001 as a monologist. In the meantime, he refined his acting skills by participating in numerous theater productions with great artists, dedicating himself to stealing the skills (what was once called "stealing the profession") from the great actors with whom he had the fortune of working: Carlo Taranto, Angela Luce , Nunzio Gallo, Giacomo Rizzo, Marisa Laurito, and many others. Not to forget his experiences in cinema and television dramas, having the good fortune of working with directors such as Citto Maselli, Gianfranco Mingozzi, Alberto Sironi, Riccardo Milani, Carlo Vanzina, Leonardo Pieraccioni and with well-known actors: Nino Manfredi, Nando Gazzolo, Leo Gullotta, Claudia Koll, etc. Fundamental, however, was the meeting with Elvio Porta, one of the best known and most recognized screenwriters and playwrights in Italy, with whom he collaborated first as an actor and then as co-author until his death in 2016. From then on the choice to devote himself mainly to writing was almost natural. Author of some theatrical texts (the most recent “Dì che ti manda Picone” for Biagio Izzo's company) and some short films, he is now completing the screenplay for a feature film which will see the light next year.


Mirko Zagarella
Attore - Actor

Poliedrico artista napoletano che negli anni si è diviso tra gli impegni teatrali, tra cui "Arrivano i pagliacci", quelli televisivi (lo vediamo nel ruolo di Mirko Giuliano nella fiction Amori e passioni) e quelli sul grande schermo, che lo hanno visto recentemente impegnato ne Il viaggio di Simone.

Partecipa giovanissimo a un corso di recitazione diretto da Carlo Buccirosso e dopo essersi diplomato irko si dedica a tempo pieno alla formazione artistica, frequentando un corso di recitazione e uno stage di recitazione applicata a tecniche cinematografiche Metodo Strasberg.

Dal 2002 si divide tra cinema, teatro e TV tra fiction e spot.

Nel 2006 fonda l'associazione societaria di produzioni audiovisivi e multimediali Sognando Produzioni e l'anno seguente partecipa con quattro opere alla Mostra d'arte allestita all'interno del "Chest'è" di Napoli.

Tra il 2007 e il 2008 lavora con la sua associazione realizzando il video "The Architect Utopia in the Digital Age" per la commissione Cultura dell'Ordine degli Architetti P.P.C.

A multifaceted Neapolitan artist who over the years has divided his time between theatrical commitments, including "Arrivano i pagliacci", television commitments (we see him in the role of Mirko Giuliano in the fiction Loves and passions) and those on the big screen, which have recently seen him engaged in Simone's journey.

He participated at a very young age in an acting course directed by Carlo Buccirosso and after graduating irko he dedicated himself full-time to artistic training, attending an acting course and an acting internship applied to Strasberg Method cinematographic techniques.

Since 2002 he has divided his time between cinema, theater and TV between fiction and commercials.

In 2006 he founded the corporate association of audiovisual and multimedia productions Sognando Produzioni and the following year he participated with four works in the art exhibition set up inside the "Chest'è" in Naples.

Between 2007 and 2008 he worked with his association creating the video "The Architect Utopia in the Digital Age" for the Culture Commission of the Order of Architects P.P.C.


Stefania Stella Granato
Attrice-Sdrammaturga

Attrice, autrice, umorista; progettista ed esperta in tecniche di monitoraggio e valutazione della formazione. Insegna dizione ed è actor's coach presso la Piccola Scuola di Teatro di Napoli. Marxista, nel senso di Groucho; campanilista, nel senso di Achille. Fiera custode del vocabolo 'squilibrata', tiene folli corsi di Sdrammaturgia.

Actress, author, humorist; project designer and expert in training monitoring and evaluation techniques. She is a diction teacher and actor's coach at the Piccola Scuola di Teatro in Naples. Marxist, in the sense of Groucho; strong supporter of Campanilism, in the sense of Achille. Proud guardian of the Italian dictionary word "squilibrata" (unbalanced), she holds crazy  sdramaturgy  (un-drama) classes.


Giuseppe Guastaferro
Attore

Attore cinematografico italiano con alcune esperienze nel cinema internazionale tra i quali: Darkside Witches di Gerard Diefhental. Ha partecipato a diverse fiction (Un posto al sole, Capri, I Cesaroni 5, Sotto Copertura, Nuova camorra, Gramigna, Acherontia, Irreality, La dama nera) a numerosi film indipendenti nel cinema italiano.

Italian film actor with some experiences in international cinema including: Gerard Diefhental's Darkside Witches. He has participated in several fiction films (Un posto al sole, Capri, I Cesaroni 5, Sotto Copertura, Nuova camorra, Gramigna, Acherontia, Irreality, La dama nera) in numerous independent films in Italian cinema.


Marcela Moldovanu
Opinionista, costumista

Di origine rumena si interessa di cinema, serie TV, storie e racconti, ed è stata anche costumista.

Of Romanian origin, She is interested of cinema, TV series, stories and tales. She was also costume designer.


Site Map | Printable View | © 2015 - 2025 Gulf of Naples Independent Film Festival | GoNaples APS-Associazione Promozione Sociale - C.F.: IT 95249720632
Powered by mojoPortal | Skin Design by Interactive Video Systems | Graphics Design by Umberto Santacroce